|
La FIAS (Federazione Italiana Attività Subacquee) grazie ad un’esperienza trentennale, si è adeguata e aggiornata ai più moderni sistemi pedagogici e vanta, oggi, di una serie di sussidi didattici strutturati che consentono un apprendimento graduale e gradevole delle problematiche dell’immersione subacquea.
Una volta il fatto di andare sott’acqua era quasi fine a sè stesso, oggi è il mezzo per svolgere nell’ambiente subacqueo tutta una serie di attività che impongono un addestramento in più. Una fotografia, una ripresa video, un rilievo archeologico, una campionatura biologica o geologica, immersioni in ambienti particolari quali grotte, laghi alpini o la notturna, richiedono una conoscenza specifica che non può far parte di un corso generico di addestramento all’immersione subacquea.
Da ciò la necessità delle specializzazioni per acquisire quel tanto in più che fa del semplice subacqueo un subacqueo particolarmente addestrato per compiti specifici o per l’uso di attrezzature particolari.
Indice del volume
Introduzione
Basi fisiologiche dell’immersione in apnea
L’apparato respiratorio
L’attrezzatura
Igiene e alimentazione
L’allenamento
Codice della nautica da diporto
Autore: Giuseppe Ridulfo
Editore: Ananke
Edizione: 2009
Pagine: 80
Formato: 17x24
Lingua: italiano
|